Skip to main content

Di formazione umanistica Marta Fegiz si laurea in Lettere all’Università La Sapienza di Roma nel 1987 per poi proseguire gli studi nel campo dell’Arte dei Giardini e della progettazione del Paesaggio diplomandosi alla Quasar Institute for Advanced Design. Lavora come libero professionista nel campo della progettazione di spazi verdi pubblici e privati, restauro di giardini storici, inserimento ambientale di edifici industriali. La maggior parte dei suoi progetti è stata realizzata. Consulente per il verde di Italiana Costruzioni SpA (la società che ha costruito il museo MAXXI di Roma); tra i suoi vari incarichi, sono appena stati inaugurati un grande giardino di sculture a Todi (Italia) realizzato con l’artista Mimmo Paladino, la corte interna delle Stamperie 152- ex tipografia Il Messaggero di Roma e una piazza pubblica nel centro di Piacenza. Con lo Studio Amati di Roma ha progettato L’Orto botanico dell’Università di Sassari che verrà realizzato a breve. Molti i giardini privati realizzati tra Toscana, Lazio e Umbria. Tra questi spicca uno stupendo giardino privato (AO) a Pescia Fiorentina. Nel 2015 a Parigi, lo studio di design Marta Fegiz realizza in collaborazione con Made a Mano dei tavoli in pietra lavica maiolicata. Nel settore del restauro di giardini storici ha firmato, con A. Benedetti, il progetto per il parco storico di Villa Pianciani (disegnato da Valadier, fine XVIII secolo) a Spoleto e, con A. Sartogo Daroda il Parco di Villa Alfano a Roma progettato da R . De Vico (l’autore di tutti gli spazi verdi dell’Eur e la maggior parte di quelli nel quartiere Prati di Roma). Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali, vincendo il primo premio nel 1996 con QDU al “Festival Internazionale des Jardins” a Chaumont sur Loire e il primo premio ex aequo a “Sabaudia,Piazza Oberdan e parco” con C. Fegiz e A. Sartogo Daroda.

Contattaci