Torna in Quasar, ospite dell’evento promosso dalla Prof.ssa Farina, il nostro ex docente e coordinatore Valentino Catricalà, curatore della SODA (School of Digital Arts – Gallery di Manchester e Direttore della sezione Arte della Maker Faire.
Arte e Innovazione. Le sfide del XXI Secolo.
Viviamo in un’epoca complessa. Abbiamo sempre di più la convinzione che la tecnologia ci stia portando verso nuovi mondi tutti da esplorare, che ci affascinano e ci inquietano. Lo sviluppo della robotica, dell’intelligenza artificiale, della genetica, e di molti altri settori, sta mettendo a dura prova la nostra stessa idea di umanità.
Questa impostazione, sicuramente giusta, nasconde tuttavia una approccio teorico di base ben preciso: è la tecnologia che cambia il mondo, l’uomo come entità che subisce i cambiamenti tecnologici, una linea unidirezionale che va dalla tecnologia alla società.
Ciò che si vuole proporre è, invece, un nuovo approccio allo studio dei media e dello sviluppo tecnologico. Un approccio che veda nella creatività e nella pratica degli artisti un nuovo motore, creatore di contenuti e inventore di nuovi strumenti tecnologici che spesso sono stati successivamente immessi sul mercato. Un approccio che unisca arte, tecnologia e innovazione.
Questo atteggiamento non è nuovo, può essere fatto risalire fin dai tempi delle avanguardie storiche. L’intento della lecture è infatti quello di rintracciare alcuni momenti fondamentali del rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, focalizzandoci su quegli artisti che non hanno solo creato nuovi contenuti, ma hanno inventato nuove macchine tecnologiche che sono state successivamente immesse sul mercato.