L’incontro promosso dal Prof. Paolo Scoppola, vedrà la partecipazione di Jan-Christoph Zoels, socio fondatore di Experientia, studio di service design con sedi a Torino, Basilea e Singapore nonché responsabile dei programmi di design MA (Design, Service Design, Digital Ideation) presso l’Università di Lucerna.
La lecture dal titolo Change agents – adapting services to people’s behavioral models, esplorerà approcci e risultati del design e, in particolar modo, si concentrerà sui comportamenti e sui contesti d’uso delle persone:
Un intervento per mostrare le principali sfide progettuali nella nostra professione. Tre case studies di Experientia illustrano approcci e risultati progettuali. Servizi e prodotti empatici e focalizzati sulle persone sulle persone aumentano il potenziale d’innovazione delle aziende. Per creare e ridurre i rischi legati a prodotti e servizi innovativi per le persone, dobbiamo comprendere i comportamenti e i contesti di utilizzo delle persone: i loro obiettivi, vincoli, valori e modelli di riferimento culturale.
Originario della Germania, Jan-Christoph Zoels ha vissuto per molti anni negli Stati Uniti, dove ha insegnato alla Rhode Island School of Design (RISD), ed è stato senior designer alla Sony e direttore dell’architettura dell’informazione alla Sapient. Si è unito all’Interaction Design Institute Ivrea come professore associato senior, dove ha diretto i laboratori di innovazione aziendale chiamati Applied Dreams.
Ha insegnato alla Jan Van Eyck Academy (Maastricht, Paesi Bassi), Samsung’s Innovative Design Laboratory (Seoul, Corea), CIID Copenhagen, UGA Terry Business School (USA), Libera Università di Bolzano, Politecnico di Milano e Domus Academy, Milano.
È stato direttore di programma della conferenza Interaction20 a Milano e, dal 1 marzo 2021 sarà il nuovo responsabile dei programmi di design MA (Design, Service Design, Digital Ideation) presso l’Università di Lucerna, Scuola di Arte e Design in Svizzera, mentre continuerà a dirigere alcuni impegni con i clienti presso Experientia.