Il progetto ‘Epifanie’ di Quasar vince il bando ‘Arte sui Cammini’
Apriamo questo fantastico 2018 con una nuova vittoria culturale: il progetto ‘Epifanie’ di Quasar Institute for Advanced Designy VINCE il bando ‘Arte sui Cammini’, nato per sostenere la progettazione ed installazione di opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della Spiritualità della Regione Lazio e indirizzato al mondo degli artisti e degli operatori del settore.
Sei opere d’arte disseminate lungo un percorso di circa venti chilometri che si snoda per lo più in sede propria nei campi e nei boschi, ma in parte coincidendo con la viabilità attuale (via Cassia) e con la viabilità secondaria interna o prossima ai centri abitati. Nel complesso presenta caratteri di grande suggestione ambientale, attraversa luoghi storici e testimonianze architettoniche di pregio, si apre a vedute incantevoli soprattutto in prossimità del lago di Bolsena. Seguendo il percorso della Francigena che proviene da Radicofani ed entra nel Lazio la prima installazione che proponiamo è in Comune di Acquapendente, davanti alla Porta della Ripa, antica porta urbica che si raggiunge con un percorso in ripida salita fiancheggiando un imponente muro di contenimento in beton brut della rupe che accompagna, sulla destra, il percorso.
Gli altri cinque interventi previsti, tutti a carattere plastico tridimensionale, ricadono in territorio di San Lorenzo Nuovo: il primo precede l’arrivo in città, all’ingresso dello Stadio sportivo, lungo la via Cassia in un tratto pianeggiante e rettilineo; il secondo segna il punto del distacco del percorso della Francigena dal tracciato della Cassia; da qui il percorso si inoltra in una parte periferica dell’abitato, penetra in un bosco e si ricongiunge, dopo breve percorso, con lo sterrato carrabile della Sterta che ospita le ultime due installazioni. Opera “Il Benvenuto”.
Andreco realizzerà un intervento pittorico (wall painting) sul muro di contenimento in cemento in prossimità della via Francigena nei comuni di Acquapendente e San Lorenzo Nuovo (provincia di Viterbo) denominazione: “Il Benvenuto”. L’Artista prenderà ispirazione dalla ora locale e dal tipico oggetto del camminatore: il bastone. Il bastone infatti, è in moltissime culture un oggetto dalla forte valenza simbolica e ritualistica, inoltre si tratta di un oggetto, senza ogni dubbio, appropriato quando si parla di pellegrini, camminatori ed escursionisti. La produzione del bastone è anche, da sempre il frutto di una lunga esperienza artigianale, con forme, aspetto e qualità molto variegate e caratteristiche dei luoghi di produzione.
“Opera “La direzione”. Una teoria lineare di elementi naturali riscontrabili nel territorio stesso. Al margine destro del percorso, per suggerire al viaggiatore la via su cui procedere, sono posti, per circa una sessantina di metri, dei massi di basalto di cui il territorio circostante è ben fornito, memoria di violente esplosioni vulcaniche di un passato molto remoto intervallati a esemplari di cupressus sempervirens.
“Opera “La Testimonianza”. Qui Renzogallo è intervenuto, al centro di un crocevia, con una vera circolare di pozzo in metallo sulla quale, come in una teca a proteggere qualcosa di prezioso, è posto un vetro circolare. Un Grazie di Cuore ai Maestri Renzogallo e Andreco, a chi ha contribuito attivamente: la Prof.ssa Gianna Angelini agli studenti: FRANCESCO SEMERARO, FEDERICA MICALE, ILARIA AMICUZI, FABIANA CARBONI, LUDOVICA FRANCO, VALERIO NIGRO e ai nostri Partner Comune di San Lorenzo Nuovo, Comune di Acquapendente, Università della Tuscia, Accademia di Belle Arti di Roma.
- La direzione
- La testimonianza