Skip to main content
Product Design

Flatlandia, la capsule collection firmata Quasar Lab che esplora la dimensionalità

Flatlandia

“Agli abitanti dello spazio in generale, e a H.C. in particolare, è dedicata quest’opera da un umile nativo della Flatlandia nella speranza che, come egli fu iniziato ai misteri delle tre dimensioni avendone sino allora conosciute soltanto due, così anche i cittadini di quella regione celeste possano aspirare sempre più in alto ai segreti delle quattro, cinque o addirittura sei dimensioni, in tal mondo contribuendo all’arricchimento dell’immaginazione e al possibile sviluppo della modestia, qualità rarissima ed eccellente fra le razze superiori dell’umanità solida”.

Flatlandia: una collezione di prodotti a più dimensioni

Ispirato al romanzo “Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni“, scritto da Edwin A. Abbott nel 1884, l’omonimo progetto Flatlandia del Quasar Lab si concretizza in una capsule collection di prodotti che sfidano le regole della dimensionalità. Nel racconto, Flatlandia è un mondo bidimensionale abitato da figure geometriche che si muovono su di un unico piano. E il protagonista della storia, un quadrato, scopre casualmente l’esistenza di un mondo a tre dimensioni grazie all’incontro con una sfera proveniente da Spacelandia. In quell’occasione, il quadrato arriva addirittura a ipotizzare la possibilità di un mondo a quattro, cinque o sei dimensioni, andando ben oltre a quello che ha sempre conosciuto.

Flatlandia

Una lezione illuminante, che ci fa riflettere su quanto sia limitante considerare il mondo che vediamo come l’unico possibile. E un invito ad andare oltre quello che abbiamo di fronte ai nostri occhi, costringendoci così ad esplorare nuove dimensioni. Nasce così la capsule collection Flatlandia, curata da Alessandro Gorla – Coordinatore del Master in Product Design & Made In Italy – in collaborazione con il Quasar Lab. Una collezione di prodotti concepiti con componenti piatte – flat, per l’appunto – che, accuramente assemblati, si trasformano in oggetti tridimensionali. In questo modo, si passa dal 2D al 3D, andando alla scoperta di una nuova dimensionalità, proprio come nel romanzo di Edwin A. Abbott.

Flatlandia

I prodotti della capsule collection possono essere acquistati direttamente dall’e-commerce del Quasar Institute, dove gli studenti dell’Accademia vedono in vendita alcuni dei progetti e prototipi realizzati durante l’anno. Al momento, la collezione si compone di tre pezzi, ma è in continua evoluzione. “Siamo alla ricerca di giovani designer – Made in Quasar – che vogliano esprimere la loro creatività al fine di definire una linea di prodotti da inserire nella collezione Flatlandia”. Così Alessandro Gorla chiama a raccolta gli studenti del Quasar per invitarli a proporre progetti audaci che vogliano sfidare la dimensionalità. L’idea è di realizzare oggetti utili e allo stesso tempo audaci. Prodotti coraggiosi, ma anche di tendenza. Idee lungimiranti, che guardano oltre il mondo delle cose a cui siamo abituati. Oltre le due dimensioni. Verso le quattro, le cinque, e le sei.