Emanuel Di Tanna e Andrea Baglieri, brillanti diplomati del corso triennale post diploma di Web & Interaction, sono alla Biennale di Venezia: che grande risultato!Emanuel ed Andrea hanno poi avuto la grande opportunità di collaborare con i docenti Emanuele Tarducci e Dario Criacci al grande evento di fine anno accademico 2010/2011 7.7.7. EXhibition EXperience presso lo Spazio Risonanze dell’Auditorium di Roma.Per l’occasione, il Quasar Institute ha realizzato una spettacolare installazione video/acustica, che è stata successivamente rinnovata e ridisegnata acusticamente in funzione delle Giornate della Creatività 2012 della Provincia di Roma.Dopo vari lavori nell’ambito del web e della comunicazione visiva, tra cui la progettazione e la gestione del Forum della SIAE – Società Italiana degli Autori e Editori, Andrea ed Emanuel hanno ottenuto un incarico molto prestigioso. I ragazzi hanno progettato e realizzato due interfacce per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia – 13. Mostra Internazionale di Architettura, quest’anno dedicata al pensiero di Adriano Olivetti e al suo modo di fare impresa (a cura dell’architetto e urbanista Luca Zevi).
Architetture del Made in Italy
Realizzazione di un’interfaccia navigabile tramite il supporto di tre monitor touch screen di 22”, con 99 progetti architettonici suddivisi in 5 sezioni tematiche e la possibilità di visionare foto, dati progetto e descrizioni.
Adriano Olivetti
Realizzazione di cinque interfacce sfogliabili tramite il supporto di cinque monitor touch screen di 17”, ognuno dei quali contiene una categoria differente con due sezioni sfogliabili contenenti le opere di Adriano Olivetti. Andrea ed Emanuel sono un altro esempio del successo che ottengono moltissimi diplomati dell’Istituto Quasar, che da venticinque anni è autore originale dei programmi didattici che applica nella formazione, costantemente aggiornati per rispondere con efficacia alle trasformazioni del mondo del lavoro.