Skip to main content

Grazie al corso di Habitat Design, Alberto Sabellico è oggi un giovane Multidisciplinary Designer che lavora trasversalmente in molti settori del Design.

Cresciuto in una piccola città, Nettuno, a sud di Roma, nel 2011 decide di iscriversi in Quasar e iniziare il percorso in Habitat Design. Scelta fatta in particolare per la professionalità e l’ambiente, che ha trovato stimolante e familiare.

Nel 2014 termina gli studi in Quasar, dove ha potuto sperimentare diversi approcci al design e dove si è potuto confrontare con professori e allo stesso tempo professionisti di alto livello. In questo modo è riuscito ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro.

Appena fuori da Quasar inizia a collaborare come 3D designer con lo studio King Roselli Architects, a Roma. Sono poi seguite altre importanti esperienze, come in Thirtyone Design nel 2015, dove ha collaborato su un progetto di Pop-up store per Fendi a Tokyo.

Parallelamente collabora con il brand di artigianato romano, Made in Rome, e con uno studio di Architettura e Ingegneria seguendo progetti di Interior, Product ed Esterni.

Nel 2016 arriva l’occasione di una vita per un’ulteriore crescita professionale: viene scelto come Industrial Designer dallo Studio Egidio Panzera, architetto e designer affermato in ambito nazionale ed internazionale, a Seregno (Monza). 

Qui collabora per diversi anni, dove ha la possibilità di seguire progetti di spessore per clienti privati e aziende: Greatland (Cina), azienda di arredamento luxury; Ewins (Singapore), azienda di pannelli acrilici; L&S, azienda di livello mondiale nel lighting; DelTongo Cucine e Billiani. Nel 2018 decide di mettersi alla prova nel settore della Moda, e inizia a collaborare con lo studio Ottanio, a Milano, seguendo in prima persona dal concept alla realizzazione progetti di vetrine espositive e installazioni temporanee per brand di lusso come Versace, Zegna e Louis Vuitton, con risultati eccellenti.

Attualmente vive e lavora tra Roma e Milano come libero professionista.

La ricerca costante, l’approccio sperimentale e la forte sensibilità artistica sono il fulcro del suo lavoro. Il percorso creativo dietro ogni progetto è per lui un’affascinante esplorazione che rivela dettagli spesso inosservati o trascurati. In questo processo riversa la sua passione per la composizione, che visualizza attraverso collage e scenografie.

Spinto dal suo interesse nell’immaginare scenari o visioni, si concentra sul ripensamento del modo in cui percepiamo ciò che ci circonda. Reagendo alle ambiguità del paesaggio creato dall’uomo, sfida i preconcetti aprendo e visualizzando nuovi modi di guardare e coinvolgere. Questo lo porta a cercare la peculiarità in ogni argomento, estraendo l’inusuale dall’ovvio, guidato dalla sua immaginazione.

La sua curiosità e la sua ambizione lo portano ad accogliere ogni tipo di condivisione e contaminazione, crede profondamente nei valori umani e nel lavoro in team.

Per sapere di più su di lui e i suoi lavori potete andare sul suo sito web.

Contattaci