Il percorso che conduce Adriano Presta dalla sua originaria passione per le illustrazioni a matita alla professione che oggi lo porta ad occuparsi della resa in 3D di progetti architettonici-archeologici è stato complicato, ma sicuramente entusiasmante grazie al corso di Web & Interaction Design. Mosso dalla curiosità per il funzionamento del mondo, dopo il diploma Adriano si iscrive a alla facoltà di Chimica, ma ben presto si rende conto di essere molto più felice di continuare a disegnare o a tuffarsi nel mondo digitale alla prima occasione disponibile. Decide così di lasciare la scienza come professione e di incamminarsi sulla strada delle Arti. Sceglie di iscriversi al corso di Web & Interaction Design, sicuramente il percorso formativo più adatto per chi come Adriano è interessato a comprendere le logiche mediatiche e le interazioni di dati e sistemi della nostra società digitale, imparando a lavorare con esse per migliorarne la fruizione e l’aspetto.
“La prerogativa unica di questo corso è quella di riuscire ad unire discipline puramente logiche, come la programmazione, con discipline estremamente creative come la fotografia, la sceneggiatura e la grafica. I 3 anni, in compagnia di docenti appassionati e disponibili e compagni determinati sono stati un vortice di colori, carta, circuiti, colla a caldo e operazioni Booleane scritte come letterine di natale”, racconta Adriano.
Ultimato il corso al Quasar, è suo padre, architetto, restauratore ed esperto di rilievo, a dare lo spunto per sua attuale attività. Intuendo immediatamente le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie a servizio dell’architettura, Adriano inizia la gestire la parte software e di ricerca tecnica per il rilievo 3D LaserScan, l’acquisizione digitale di ambienti reali e loro lavorazione per la riprogettazione o il recupero di spazi esistenti. “Ho accetto subito, ben consapevole che una tale tecnologia non si sarebbe fermata al rilievo o confinata nella sfera architettonica”. Di recente Adriano Presta ha allargato i confini dell’attività professionale ad installazioni di videomapping, applicativi interattivi e “virtual tour”. Nel tempo libero continua a coltivare la sua antica passione per il disegno e per gli acquerelli.