Master in Interior Design
Master Accreditato di Primo Livello
La missione dell’Interior Designer consiste nell’interpretare le esigenze e i desideri del cliente, progettando e realizzando spazi e ambienti che li rispecchino, coniugando diverse competenze, che gli permettano di soddisfare le esigenze del committente in termini estetici, funzionali, tecnologici.

Quasar Institute For Advanced Design
Master in Interior Design
Master Accreditato di Primo Livello
La missione dell’Interior Designer consiste nell’interpretare le esigenze e i desideri del cliente, progettando e realizzando spazi e ambienti che li rispecchino, coniugando diverse competenze, che gli permettano di soddisfare le esigenze del committente in termini estetici, funzionali, tecnologici.
CORSO IN PRESENZA
Crediti
60
Durata
1 anno
Data inizio
Gennaio 2024
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del master è rendere i corsisti padroni del ciclo di ideazione, progettazione e realizzazione di architetture d’interni attraverso lezioni frontali, esperienze e contatti con gli operatori del settore e fasi operative legate alla realizzazione e al cantiere.
Le principali aree tematiche in cui si articolano i contenuti del corso sono quattro a loro volta suddivise in più moduli didattica:
- Storia, Critica e Metodologia dell’Interior Design
Studio dei precedenti storici e dell’opera di autori contemporanei come occasione di riflessione e di elaborazione teorica sul senso della professione e dei diversi temi da affrontare.
- Disegno tecnico, linguaggi digitali di rappresentazione
La rappresentazione grafica e tridimensionale come strumento conoscitivo nella fase di studio e come mezzo di comunicazione del progetto ai committenti e ai realizzatori ed al pubblico.
- Tecnologia dei materiali e tecniche di arredo
La cultura materiale che ruota attorno agli spazi interni nelle loro diverse destinazioni dai vincoli normativi ai caratteri del mercato e delle aziende produttrici. Si affronterà lo studio delle caratteristiche dei materiali, le lavorazioni, le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in sinergia con quelle tradizionali.
- Laboratori di progettazione
Nei laboratori convergono e vengono verificate tutte le esperienze maturate nelle altre materie di studio misurandosi con temi reali. Si affrontano più progetti concludendo con lo sviluppo della tesi individuale che riguarda un tema di interesse dello studente concordato con la docenza.

Maura Mercanti
CONTENUTI
- Storia, critica e metodologia 6 CFA
- Percezione, rilievo e rappresentazione 4 CFA
- Tecniche di rappresentazione assistita 4 CFA
- Tecnologia 1 3 CFA
- Tecnologia 2 2 CFA
- Tecnologia 3 3 CFA
- Laboratorio di progettazione 1 6 CFA
- Laboratorio di progettazione 2 6 CFA
- Laboratorio di progettazione 3 6 CFA
- Prova Finale 4 CFA
- Stage 12 CFA
PROSPETTIVE PROFESSIONALI
L’Interior Designer è una figura professionale sempre più diffusa, anche in Italia. Si occupa della progettazione degli spazi interni di abitazioni, uffici, attività commerciali, strutture ricettive, facendo capo a due criteri fondamentali: funzionalità e senso estetico. L’arredatore di interni è anche un esperto in architettura, edilizia e sicurezza per sfruttare al massimo il potenziale dello spazio; è un professionista dotato di esperienza, conoscenze in merito alle nuove tendenze di arredo, e ovviamente di creatività. Studia come le persone si muovono e sfruttano lo spazio abitativo o lavorativo, così da capire cosa può essere migliorato per facilitargli la quotidianità, e quali modifiche di design sono possibili, ma senza per questo perdere di vista la funzionalità degli spazi.
Può lavorare come freelance, dipendente presso aziende nel settore dell’arredamento (produttrici o distributrici di mobili, finiture di interni, sanitari), oppure presso studi professionali di design, architettura, o negozi di arredamento.
Darya Solunskaya
DOCENTI
Tutti i corsi di Quasar Institute for Advanced Design sono tenuti da designer, professori, tecnici e artisti di successo ed esperienza, selezionati non solo per la vocazione didattica all’insegnamento ma anche per la loro passione e reale conoscenza del panorama lavorativo. Quasar considera il proprio corpo docenti come la colonna portante della propria offerta formativa: l’obiettivo è quello di offrire agli studenti il meglio.
Il coordinatore del corso in Interior Design:
Daniele Giorgi è architetto specializzato in tecnologia dei materiali, contenimento del costo energetico degli edifici e utilizzo delle risorse rinnovabili. È Dottore di Ricerca in Riqualificazione e Recupero Insediativi, ed è stato visiting scholar presso il Rensselaer Polythecnic Institute (Troy, NY).
Dal 2008 al 2018 fa parte dello studio di progettazione “Kallipigia Architetti”, che si occupa di progettazione e ristrutturazione di ogni tipo di spazio abitato dall’uomo, dal dettaglio d’arredo all’edificio. Nel 2018 fonda lo studio “Daniele Giorgi Architetto – Vestire lo Spazio”, concentrando la propria attività sull’Interior Design e sui materiali per gli interni.
Caterina Di Florio
DIPLOMA
A completamento del Master in Interior Design gli studenti riceveranno un Diploma di Master di I livello in Interior Design (60 CFA – Crediti Formativi Accademici) secondo vigente Decreto MUR.
BORSE DI STUDIO
Ogni anno Quasar Institute for Advanced Design sostiene il talento e la creatività mettendo a disposizione borse di studio ed agevolazioni finanziarie di diversa tipologia. Quasar mette a disposizione degli immatricolandi ai corsi master una borsa di studio che viene erogata in base al merito (numero di assenze e media voti) ed è disponibile al raggiungimento del decimo iscritto al corso.
PERCHE’ SCEGLIERE QUASAR
Marika Riccitiello
Scegliere un corso Quasar Institute for Advanced Design vuol dire molto di più che ottenere un titolo di studio. Crediamo che a completare il percorso didattico siano i numerosi benefits collaterali alla nostra offerta formativa. Ecco perché mettiamo a disposizione dei nostri studenti le competenze frutto dell’esperienza trentennale della nostra Accademia. Scopri di più sui nostri benefit:
THE QUASAR WAY
Un metodo didattico realmente stimolante ed efficace, orientato al mondo del lavoro e capace di trasmettere le esperienze e le competenze di figure di successo nei campi del design, del marketing e della comunicazione, a giovani talenti desiderosi di apprendere ed eccellere. Un sistema, quello brevettato da Quasar Institute, che fornisce allo studente solide basi culturali grazie alle lezioni in aula e all’esperienza sul campo, per poi rafforzare le capacità tecniche tramite l’utilizzo di software di ultima generazione e arrivare alla prototipazione e alla finalizzazione dei lavori prodotti. Inoltre Quasar Institute offre a tutti i propri studenti un programma dedicato alle Soft Skills, con seminari specifici sulle relazioni interpersonali e lo sviluppo professionale.
QUASAR NETWORK
Un network di collaborazioni che ti permetterà fin da subito di cimentarti con progetti reali e rapportarti con realtà imprenditoriali di caratura internazionale come Fendi, Aeronautica Militare, Coni, Ikea e tanti altri.
PLACEMENT
Quasar Institute riesce non solo a rispondere alle sfide e alle evoluzioni del mondo lavorativo, ma anche ad anticiparne le richieste e le tendenze. È per questo che ad oggi il tasso di placement dei nostri studenti è del 96%. Numerose sono le storie di successo di ex-studenti che hanno saputo distinguersi nel mondo del lavoro, costituire start-up ed aprire nuovi innovativi scenari nel mondo del design. Con il nostro ufficio didattico ti aiutiamo ad accedere a tirocini formativi e di orientamento per facilitare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
ZERO COURSES
Una serie di lezioni preparatorie gratuite, per entrare nel vivo del corso scelto: con gli Zero Courses ti accompagniamo all’inizio del tuo percorso formativo, dandoti tutti gli strumenti per prepararti con sicurezza e tranquillità al triennio di studio.
Q-LAB
Una vera e propria officina dell’artigiano contemporaneo a disposizione dei nostri studenti. Il Quasar Lab è il luogo in cui l’ingegno creativo può concretizzarsi in prototipo, e i tuoi progetti, cartacei o digitali, si trasformano in manufatti tangibili.
Marika Riccitiello
COME ISCRIVERSI
Se desideri saperne di più sul corso, compila ora il form: il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni utili all’iscrizione.