Italian Garden Design
SUMMER
La progettazione del giardino è un’arte antica, ma quali sono le sue declinazioni moderne? Cosa fa davvero un progettista di giardini? Lo scopo del corso di Garden Design è di approfondire la comprensione dei principi del design e degli approcci creativi nella progettazione del giardino, in relazione alle esigenze e allo stile di vita moderni.
RICHIEDI INFOQuasar Institute For Advanced Design
Italian Garden Design
SUMMER
La progettazione del giardino è un’arte antica, ma quali sono le sue declinazioni moderne? Cosa fa davvero un progettista di giardini? Lo scopo del corso di Garden Design è di approfondire la comprensione dei principi del design e degli approcci creativi nella progettazione del giardino, in relazione alle esigenze e allo stile di vita moderni.
RICHIEDI INFO
La progettazione del giardino è un'arte antica, ma quali sono le sue declinazioni moderne? Cosa fa davvero un progettista di giardini? Lo scopo del corso di Garden Design è di approfondire la comprensione dei principi del design e degli approcci creativi nella progettazione del giardino, in relazione alle esigenze e allo stile di vita moderni.

Questo corso è rivolto a studenti e professionisti che desiderano arricchire la loro esperienza di progettazione di giardini nella grande città di Roma. Le sessioni in studio sono integrate da visite a laboratori artigianali e tour della città.

Al termine del corso, riceverai un attestato di frequenza. Se desideri convertire le ore di lezione frequentate in Italia in crediti formativi, dovrai concordare un'opportuna conversione con l'Università in cui studi, prima di iniziare a frequentare il corso a Roma. QIAD può fornire le specifiche del modulo per assisterti in questa conversione. Come riferimento, questo corso estivo equivale a 4 CFU a settimana.
FREQUENZA
2 settimane – Full Time (lunedì-venerdì)
TITOLI CONSEGUITI
Attestato di partecipazione
OVERVIEW
LEZIONI
- Romantici giardini all’italiana
- Il Giardino come sogno
- Luogo di lettura, luogo di scrittura
- Il Giardino come idea
- Disegno verde
DOCENTI
- PhD Gina Oliva, Architetto, ricercatrice ed educatrice.
- Carla Benocci, Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
- PhD Alessandro Console, Architetto.
- PhD Cristiana Costanzo, Architetto Paesaggista.
- PhD Deborah C. Lefosse, Architetto.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
ISCRIZIONE: € 300,00 a persona (compresi materiali e Q-Card)
LEZIONI
- Individuali € 1900,00
- Gruppi di studenti universitari:
- 5-9 studenti € 1400 a persone
- 10-12 studenti € 1200 a persona
- Classe Junior 15-17 anni (minimo 5 studenti più un rappresentante) € 1100 a persona

Richiedi informazioni
Ciao!
Compila i campi riportati di seguito e ti risponderemo nel più breve tempo possibile fornendoti tutte le informazioni utili!