Interaction Design UX/UI e Media Arts
Corso Post Diploma Triennale

Quasar Institute For Advanced Design
Interaction Design UX/UI e Media Arts
Corso Post Diploma Triennale
Crediti
180
Data Inizio
Ottobre
Durata
3 anni
Frequenza
Full Time
INTERACTION DESIGN: OBIETTIVI FORMATIVI
ll corso di Interaction Design si pone l’obiettivo di formare progettisti capaci di rapportarsi in maniera critica e consapevole al complesso ambito della progettazione multimediale, ma anche quello di specializzare/aggiornare la formazione di chi già opera nel settore della Comunicazione Multimediale.
Oltre ai contenuti tecnologici il corso fornisce insegnamenti di carattere teorico che ti permetteranno di acquisire la sensibilità richiesta da un progetto artistico, museale, ludico o di altra natura. Il corso si occupa di esplorare gli aspetti più moderni del design, dall’intelligenza artificiale alla realtà aumentata immersiva passando per il sound design, le installazioni museali e la robotica.
CONTENUTI
- Informatica per la grafica – 10 CFA
- Computer graphic – 8 CFA
- Elaborazione digitale dell’immagine – 6 CFA
- Uso dei software per il web – 12 CFA
- Teorie e tecniche dell’interazione – 8 CFA
- Comunicazione multimediale – 8 CFA
- Tecniche e tecnologie del disegno – 4 CFA
- Diritto dell’informazione e della comunicazione digitale – 4 CFA
- Tecnologie e applicazioni digitali – 6 CFA
- Teoria e metodo dei mass media – 6 CFA
- Fotografia digitale – 4 CFA
- Progettazione multimediale – 8 CFA
- Interaction Design – 10 CFA
- Progettazione di Software interattivi – 10 CFA
- Net Marketing – 6 CFA
- Seminari, attività interdisciplinari, workshop – 4 CFA
- Lingua Inglese – 2 CFA
- Progettazione spazi sonori – 4 CFA
- Sistemi interattivi – 10 CFA
- Tecniche dei nuovi media integrati – 6 CFA
- Installazioni multimediali – 10 CFA
- Comunicazione espositiva – 8 CFA
- Seminari, workshop, abilità informatiche, tirocinio – 6 CFA
- Prova Finale (Tesi) – 10 CFA
PROSPETTIVE PROFESSIONALI
Nell’ambito del corso triennale di Interaction Design, realtà unica in Italia, vengono affrontate le più avanzate tecniche web, formando non solo sviluppatori, ma soprattutto progettisti di User Experience (UX). La progettazione di interfacce (User Interface o UI) viene analizzata ed applicata anche al mondo delle App per dispositivi mobili, così come a progetti che integrano diversi media. Oltre ai contenuti tecnologici il corso fornisce insegnamenti di carattere teorico che permetteranno di acquisire la sensibilità richiesta da un chiunque lavori ad un progetto artistico, museale, ludico o di altra natura.
DOCENTI
Tutti i corsi di Quasar Institute for Advanced Design sono tenuti da designer, professori, tecnici e artisti di successo ed esperienza, selezionati non solo per la vocazione didattica all’insegnamento ma anche per la loro passione e reale conoscenza del panorama lavorativa. Quasar considera il proprio corpo docenti come la colonna portante della propria offerta formativa: l’obiettivo è quello di offrire agli studenti il meglio.
I coordinatori del corso in Interaction Design UX/UI e Media Arts:
Docente Quasar Institute for Advanced Design dal 2017 e coordinatrice del corso di Interaction Design 1, in cui insegna Comunicazione multimediale. Insegna anche Storia dell’arte contemporanea nel corso di Habitat Design e Storia dell’arte nel corso di Grafica e Comunicazione Visiva. Da quest’anno è parte del Team della Didattica Quasar nel ruolo di Academic Affairs Coordinator.
Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, partecipa a convegni storico artistici e di tecnologie applicate. Nel 2016 ha collaborato con l’Ufficio Comunicazione della Fondazione Musei Civici di Venezia e attualmente è docente a contratto presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli.
In Quasar dal 2018 dove insegna Teorie e Tecniche dell’Interazione, Ambienti Interattivi e Installazioni Multimediali e coordina il II anno del corso di Interaction Design.
Artista multidisciplinare, laureato in Informatica, realizza video installazioni e performance interattive. Ha collaborato con centri di ricerca, festival e artisti di livello internazionale quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Museo delle Scienze di Trento, il pianista Danilo Rea, la coreografa Valentina Moar, la Kaust University in Arabia Saudita, l’Art Science Museum di Singapore e l’Unesco. Ha infine partecipato a diverse campagne pubblicitarie per brand internazionali come Gore-Tex, Barilla, Lines e Wurth.
In Quasar dal 2017, insegna Audio Authoring e Progettazione Spazi Sonori nel corso di Interaction Design di cui coordina il III anno.
Compositore, sound designer e chitarrista, lavora da anni per la RAI, scrivendo sigle e musiche di commento per vari programmi. Compone musiche e realizza sound design per installazioni multimediali, parchi divertimenti, videogiochi, cortometraggi, web series e cinema indipendente. Ha composto le musiche per diversi spettacoli teatrali e collabora con Roma Tre Orchestra come compositore e arrangiatore. I suoi lavori sono stati eseguiti al Teatro di Villa Torlonia, Teatro Palladium, Piccolo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha composto musiche e sound design per installazioni multimediali presentate in occasione di Parma 2020. Recentemente ha realizzato il sound design per la mostra Michelangelo, il dono della creazione, presso il museo Musa di Pietrasanta.
DIPLOMA ACCADEMICO “INTERACTION DESIGN”
A completamento del corso triennale in Interaction Design gli studenti riceveranno un Diploma Accademico di I livello riconosciuto dal MIUR ed equipollente ad una laurea triennale (180 CFA – Crediti Formativi Accademici). La prova finale può consistere in una tesi di carattere artistico-progettuale, storico-teorico, metodologico o tecnico-artistico.
BORSE DI STUDIO
Ogni anno Quasar Institute for Advanced Design sostiene il talento e la creatività mettendo a disposizione borse di studio ed agevolazioni finanziarie. Oltre alle borse di Studio Regionali – LazioDisco, erogate in base al reddito ISEE, Quasar mette a disposizione degli immatricolandi, e degli studenti regolarmente iscritti al secondo e al terzo anno, borse di studio basate sul criterio della meritocrazia, a copertura massima del 50% del costo del corso.
PROGETTO LAVORO
Il corso triennale in Interaction Design UX/UI e Media Arts è offerto da Quasar anche all’interno del Progetto Lavoro, un programma formativo unico destinato agli studenti in cerca di un futuro assicurato nel campo del design. Laurea, Master e Inserimento in azienda: cresci grazie alla professionalità dei nostri docenti e all’esperienza del nostro ufficio Placement!
PERCHE’ SCEGLIERE QUASAR
Scegliere un corso Quasar Institute for Advanced Design vuol dire molto di più che ottenere un titolo di studio. Crediamo che a completare il percorso didattico siano i numerosi benefits collaterali alla nostra offerta formativa. Ecco perché mettiamo a disposizione dei nostri studenti le competenze frutto dell’esperienza trentennale della nostra Accademia. Scopri di più sui nostri benefit:
THE QUASAR WAY
Un metodo didattico realmente stimolante ed efficace, orientato al mondo del lavoro e capace di trasmettere le esperienze e le competenze di figure di successo nei campi del design, del marketing e della comunicazione, a giovani talenti desiderosi di apprendere ed eccellere. Un sistema, quello brevettato da Quasar Institute, che fornisce allo studente solide basi culturali grazie alle lezioni in aula e all’esperienza sul campo, per poi rafforzare le capacità tecniche tramite l’utilizzo di software di ultima generazione e arrivare alla prototipazione e alla finalizzazione dei lavori prodotti.
Inoltre Quasar Institute offre a tutti i propri studenti un programma dedicato alle Soft Skills, con seminari specifici sulle relazioni interpersonali e lo sviluppo professionale.
QUASAR NETWORK
Un network di collaborazioni che ti permetterà fin da subito di cimentarti con progetti reali e rapportarti con realtà imprenditoriali di caratura internazionale come Fendi, Aeronautica Militare, Coni, Ikea e tanti altri.
PLACEMENT
Quasar Institute riesce non solo a rispondere alle sfide e alle evoluzioni del mondo lavorativo, ma anche ad anticiparne le richieste e le tendenze. È per questo che ad oggi il tasso di placement dei nostri studenti è del 96%.
Numerose sono le storie di successo di ex-studenti che hanno saputo distinguersi nel mondo del lavoro, costituire start-up ed aprire nuovi innovativi scenari nel mondo del design. Con il nostro ufficio didattico ti aiutiamo ad accedere a tirocini formativi e di orientamento per facilitare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
ZERO COURSES
Una serie di lezioni preparatorie gratuite, per entrare nel vivo del corso scelto: con gli Zero Courses ti accompagniamo all’inizio del tuo percorso formativo, dandoti tutti gli strumenti per prepararti con sicurezza e tranquillità al triennio di studio.
Q-LAB
Una vera e propria officina dell’artigiano contemporaneo a disposizione dei nostri studenti. Il Quasar Lab è il luogo in cui l’ingegno creativo può concretizzarsi in prototipo, e i tuoi progetti, cartacei o digitali, si trasformano in manufatti tangibili.
COME ISCRIVERSI AL CORSO DI INTERACTION DESIGN
Il corso è rivolto a tutti i diplomati di scuola secondaria di secondo grado di ogni ordine, ad accesso libero, previo test di valutazione iniziale. Non sono richieste esperienze e capacità pregresse, in quanto tutti gli insegnamenti partono dalle basi.
Se desideri saperne di più sul corso, compila ora il form che trovi in questa pagina: il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni utili all’iscrizione.
Se invece vuoi visitare la nostra sede, o ricevere una video-consulenza gratuita on-line, prenota un colloquio cliccando al seguente link: