Skip to main content
Quasar Institute For Advanced Design

Habitat Design

Corso Post Diploma Triennale

Il corso di Habitat Design si occupa dello studio delle strutture fisiche, naturali ed artificiali nelle quali viviamo. Dagli spazi di vita e di lavoro, agli spazi verdi fino agli oggetti di uso quotidiano. Tutto questo costituisce il patrimonio storico e culturale su cui opera il progettista dell’Habitat.
habitat design corso triennale
Quasar Institute For Advanced Design

Habitat Design

Corso Post Diploma Triennale

Il corso di Habitat Design si occupa dello studio delle strutture fisiche, naturali ed artificiali nelle quali viviamo. Dagli spazi di vita e di lavoro, agli spazi verdi fino agli oggetti di uso quotidiano. Tutto questo costituisce il patrimonio storico e culturale su cui opera il progettista dell’Habitat.

Crediti

180

Data Inizio

Ottobre

Durata

3 anni

Frequenza

Full Time

HABITAT DESIGN: OBIETTIVI FORMATIVI

  • Garantire ai propri studenti il conseguimento di maturità critica, comprensione dei problemi connessi agli interventi di trasformazione dell’ambiente di vita e metodi per la loro più propria soluzione.
  • Fornire agli allievi le conoscenze tecniche e le esperienze formative nei campi della costruzione e della produzione – sia artigianale che industriale –  per un  rapido e soddisfacente avvio dell’attività professionale.
  • Assicurare ai propri diplomati il possesso di un sicuro metodo di progettazione che contemperi creatività e rigore entrambi supportati da un adeguato controllo delle tecniche di rappresentazione, sia manuali che assistite dal computer, attraverso i più avanzati software per il disegno 2D, 3D e la modellazione virtuale.

Il corso di Habitat Design affronta, studia ed approfondisce tutte quelle discipline che supportano il progetto fornendo ad esso, da un lato la necessaria dimensione pragmatica, dall’altra quella solida struttura teorico-critica e quello spessore culturale indispensabili per una progettazione colta e consapevole.

Habitat Design

Davide Di Rubbo

A questo fine nel corso si approfondiscono, oltre le discipline inerenti la progettazione ed il disegno, tutte quelle relative ai materiali costruttivi e le relative tecniche di lavorazione; la storia e la critica dell’architettura, del design e delle arti figurative; i principi alla base dei linguaggi visivi come strumenti e codici di invenzione; la modellistica applicata alla progettazione.

Dopo un primo anno di base teso a fondare e consolidare il metodo operativo e la cultura del progetto creativo, nei successivi due anni vengono progressivamente affrontati tutti gli aspetti tecnici e le esperienze utili alla professione.

CONTENUTI

  • Metodologia della progettazione – 6 CFA
  • Storia delle arti applicate – 6 CFA
  • Storia dell’architettura contemporanea – 6 CFA
  • Storia dell’arte contemporanea – 4 CFA
  • Disegno tecnico e progettuale – 8 CFA
  • Fondamenti di disegno informatico – 6 CFA
  • Tipologia dei materiali – 6 CFA
  • Design 1 – 10 CFA
  • Tecnologia dei nuovi materiali – 6 CFA
  • Fotografia digitale – 4 CFA
  • Tecniche di modellazione digitale – computer 3D 1 – 4 CFA
  • Product Design 1 – 6 CFA
  • Design 2 – 6 CFA
  • Landscape design – 6 CFA
  • Estetica delle arti visive – 8 CFA
  • Teorie della percezione e psicologia della forma – 6 CFA
  • Materie a scelta dello studente – 6 CFA
  • Lingua Inglese – 2 CFA
  • Tecniche di modellazione digitale – computer 3D 2 – 6 CFA
  • Product design 2 – 6 CFA
  • Design 3 – 8 CFA
  • Fenomenologia delle arti contemporanee – 4 CFA
  • Layout e tecniche di visualizzazione – 6 CFA
  • Progettazione di allestimenti – 6 CFA
  • Installazioni multimediali – 6 CFA
  • Design management – 6 CFA
  • Teorie e tecniche dell’interazione – 4 CFA
  • Prova finale (tesi) – 8 CFA

PROSPETTIVE PROFESSIONALI

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze tecniche e le esperienze formative nei campi della costruzione e della produzione – artigianale e industriale – per un rapido e soddisfacente avvio dell’attività professionale. Numerose le professioni a cui il corso prepara: dall’Interior designer al Modeler e Renderer. Grazie ad un piano di studi completo e attento alla formazione a 360 gradi dello studente, gli sbocchi lavorativi includono anche altre figure professionali: Product Designer, Garden Designer, Exhibition Designer, Scenographer

Ai diplomati viene fornito un metodo di progettazione che contempera creatività e rigore, entrambi supportati da un adeguato controllo delle tecniche di rappresentazione, sia manuali che assistite dal computer, attraverso i più avanzati software per il disegno 2D, 3D e la modellazione virtuale.

DOCENTI

Tutti i corsi di Quasar Institute for Advanced Design sono tenuti da designer, professori, tecnici e artisti di successo ed esperienza, selezionati non solo per la vocazione didattica all’insegnamento ma anche per la loro passione e reale conoscenza del panorama lavorativa. Quasar considera il proprio corpo docenti come la colonna portante della propria offerta formativa: l’obiettivo è quello di offrire agli studenti il meglio.

I coordinatori del corso in Habitat Design:

In Quasar dal 2010, coordinatore del corso di Habitat Design 1, in cui insegna Progettazione d’Interni, e docente di Composizione nel corso di Landscape & Garden Design.

Architetto e Dottore di Ricerca in Composizione architettonica e urbana. Nel 2007 fonda a Roma lo studio di progettazione KURMAK dove svolge attività professionale e di ricerca. Con il suo studio partecipa a numerosi concorsi internazionali, ricevendo premi e menzioni. I suoi testi e progetti sono stati pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Nel 2018 cura per Armillaria Edizioni la traduzione di un testo inedito di Le Corbusier dal titolo La fattoria radiosa e il centro cooperativo. I suoi interessi di ricerca sono rivolti agli archetipi dell’abitare e ai riti individuali e collettivi che generano la forma.

Habitat Design

Andrea Signorotto

DIPLOMA

A completamento del corso triennale in Habitat Design gli studenti riceveranno un Diploma Accademico di I livello riconosciuto dal MUR ed equipollente ad una laurea triennale (180 CFA – Crediti Formativi Accademici). La prova finale può consistere in una tesi di carattere artistico-progettuale, storico-teorico, metodologico o tecnico-artistico.

BORSE DI STUDIO

Ogni anno Quasar Institute for Advanced Design sostiene il talento e la creatività mettendo a disposizione borse di studio ed agevolazioni finanziarie. Oltre alle borse di Studio Regionali – LazioDisco, erogate in base al reddito ISEE, Quasar mette a disposizione degli immatricolandi, e degli studenti regolarmente iscritti al secondo e al terzo anno, borse di studio basate sul criterio della meritocrazia, a copertura massima del 50% del costo del corso.

PROGETTO LAVORO

Il corso triennale in Habitat Design è offerto da Quasar anche all’interno del Progetto Lavoro, un programma formativo unico destinato agli studenti in cerca di un futuro assicurato nel campo del design. Laurea, Master e Inserimento in azienda: cresci grazie alla professionalità dei nostri docenti e all’esperienza del nostro ufficio Placement!

PERCHE’ SCEGLIERE QUASAR

Scegliere un corso Quasar Institute for Advanced Design vuol dire molto di più che ottenere un titolo di studio. Crediamo che a completare il percorso didattico siano i numerosi benefits collaterali alla nostra offerta formativa. Ecco perché mettiamo a disposizione dei nostri studenti le competenze frutto dell’esperienza trentennale della nostra Accademia. Scopri di più sui nostri benefit:

  • THE QUASAR WAY

Un metodo didattico realmente stimolante ed efficace, orientato al mondo del lavoro e capace di trasmettere le esperienze e le competenze di figure di successo nei campi del design, del marketing e della comunicazione, a giovani talenti desiderosi di apprendere ed eccellere.

Un sistema, quello brevettato da Quasar Institute, che fornisce allo studente solide basi culturali grazie alle lezioni in aula e all’esperienza sul campo, per poi rafforzare le capacità tecniche tramite l’utilizzo di software di ultima generazione e arrivare alla prototipazione e alla finalizzazione dei lavori prodotti. Inoltre Quasar Institute offre a tutti i propri studenti un programma dedicato alle Soft Skills, con seminari specifici sulle relazioni interpersonali e lo sviluppo professionale.

  • QUASAR NETWORK

Un network di collaborazioni che ti permetterà fin da subito di cimentarti con progetti reali e rapportarti con realtà imprenditoriali di caratura internazionale come Fendi, Aeronautica Militare, Coni, Ikea e tanti altri.Habitat Design

  • PLACEMENT

Quasar Institute riesce non solo a rispondere alle sfide e alle evoluzioni del mondo lavorativo, ma anche ad anticiparne le richieste e le tendenze. È per questo che ad oggi il tasso di placement dei nostri studenti è del 96%.

Numerose sono le storie di successo di ex-studenti che hanno saputo distinguersi nel mondo del lavoro, costituire start-up ed aprire nuovi innovativi scenari nel mondo del design. Con il nostro ufficio didattico ti aiutiamo ad accedere a tirocini formativi e di orientamento per facilitare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

  • ZERO COURSES

Una serie di lezioni preparatorie gratuite, per entrare nel vivo del corso scelto: con gli Zero Courses ti accompagniamo all’inizio del tuo percorso formativo, dandoti tutti gli strumenti per prepararti con sicurezza e tranquillità al triennio di studio.

  • Q-LAB

Una vera e propria officina dell’artigiano contemporaneo a disposizione dei nostri studenti. Il Quasar Lab è il luogo in cui l’ingegno creativo può concretizzarsi in prototipo, e i tuoi progetti, cartacei o digitali, si trasformano in manufatti tangibili.

Habitat Design

Mattia Colongi

COME ISCRIVERSI

Il corso è rivolto a tutti i diplomati di scuola secondaria di secondo grado di ogni ordine, ad accesso libero, previo test di valutazione iniziale. Non sono richieste esperienze e capacità pregresse, in quanto tutti gli insegnamenti partono dalle basi.

Se desideri saperne di più sul corso, compila ora il form che trovi in questa pagina: il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni utili all’iscrizione.

Se invece vuoi visitare la nostra sede, o ricevere una video-consulenza gratuita on-line, prenota un colloquio cliccando al seguente link:

Richiedi informazioni