Green Design
Giardini urbani, pareti vegetali, installazioni green: il Green Design si impone come camaleontico protagonista nella realizzazione di spazi interni ed esterni; come naturale evoluzione dell’arte dei giardini; come declinazione verde di installazioni, soluzioni di arredo o dispositivi tecnologici eco-compatibili. Una nuova frontiera creativa e lavorativa densa di possibilità, per giovani designer di oggi e di domani.

Quasar Institute For Advanced Design
Green Design
Giardini urbani, pareti vegetali, installazioni green: il Green Design si impone come camaleontico protagonista nella realizzazione di spazi interni ed esterni; come naturale evoluzione dell’arte dei giardini; come declinazione verde di installazioni, soluzioni di arredo o dispositivi tecnologici eco-compatibili. Una nuova frontiera creativa e lavorativa densa di possibilità, per giovani designer di oggi e di domani.
Durata
250 ore
Frequenza
Part Time
Data inizio
Gennaio/Febbraio 2023
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Green Design esplora le diverse declinazioni della progettazione di tutto ciò che è oggi il “verde”. Per rispondere ad una crescente domanda del mercato produttivo vengono approfondite soluzioni per l’Interior Design e le ultime sperimentazioni nell’ambito del Product e dell’Interaction Design.
Vengono esplorati il valore e le potenzialità del Verde come elemento progettuale e come veicolo per promuovere il “green thinking”; Si impara a tener conto del ciclo di vita completo dei prodotti, misurare l’attenzione per gli aspetti ambientali, sociali ed etici a diverse scale e nei diversi settori del design: interior, garden, temporary exhibition, product, interaction. Il corso si contraddistingue inoltre per una particolare attenzione all’innovazione e alle nuove frontiere della sperimentazione tecnologica applicata all’uso dell’elemento naturale nel progetto
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si compone di 250 ore totali, divise in ore di lezioni frontali ed ore di attività formative sul campo. In linea con la filosofia del Metodo Quasar, che permette ad ogni allievo di sviluppare le proprie potenzialità, sfruttando appieno ogni occasione di cooperazione con professionisti e imprese partner, le ore di attività formative ti permetteranno di entrare nel vivo della professione del green designer. Partecipa a workshop e mostre, incontra designer di successo e visita show-room e cantieri per toccare con mano quanto appreso in aula.
CONTENUTI
- Disegno Tecnico
- Cad 2D
- Photoshop
- Storia del Giardino
- Tecnologia del Verde
- Specie Botaniche
- Laboratorio di Progettazione
- Green Thinking
- Sketchup
- Progettazione del Verde
- Verifiche Finali
PROSPETTIVE PROFESSIONALI
Le conoscenze e le competenze fornite dal corso permettono allo studente di orientarsi all’interno del nuovissimo triangolo disciplinare verde/prodotto/innovazione tecnologica; di potersi presentare come un professionista preparato e specializzato. In un mercato del lavoro in cui occorrono professionisti con competenze specifiche, la sfida sta nel riprogettare tutto ciò che ci circonda, dare nuova vita ai materiali di scarto, ridurre il consumo delle risorse, riciclare pensando a nuove forme di innovazione sostenibile. per renderlo più efficiente e rispettoso della natura, più green.
Il Green Designer è in grado di promuoversi come esperto, consulente o libero professionista presso committenti privati, aziende green e design oriented, studi di architettura, società di eventi, istituzioni.
DOCENTI
Il corpo docenti, selezionato tra i migliori designer, teorici ed artigiani, insegnerà ad analizzare, rappresentare, comunicare e costruire i paesaggi. Un compito che richiede consapevolezza, etica, estro, creatività ma anche rigore scientifico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di destreggiarsi al confine tra arte e design da un lato, scienze fisiche e naturali dall’altro.
I docenti del corso di Alta Formazione in Green Design:
- Simone Stabile
- Paolo Lattanzio
- Carla Benocci
- Cristiana Costanzo
- Aurelio Valentini
- Fabio Contini
- Giacomo Di Rocco
- Gaetano De Francesco
- Marta Fegiz
ATTESTAZIONI
A completamento del corso gli studenti riceveranno il Certificate of Attendance dell’Istituto.
PERCHE’ SCEGLIERE QUASAR
Scegliere un corso Quasar Institute for Advanced Design vuol dire molto di più che ottenere un titolo di studio. Crediamo che a completare il percorso didattico siano i numerosi benefits collaterali alla nostra offerta formativa. Ecco perché mettiamo a disposizione dei nostri studenti le competenze frutto dell’esperienza trentennale della nostra Accademia. Scopri di più sui nostri benefit:
THE QUASAR WAY
Un metodo didattico realmente stimolante ed efficace, orientato al mondo del lavoro e capace di trasmettere le esperienze e le competenze di figure di successo nei campi del design, del marketing e della comunicazione, a giovani talenti desiderosi di apprendere ed eccellere.
Un sistema, quello brevettato da Quasar Institute, che fornisce allo studente solide basi culturali grazie alle lezioni in aula e all’esperienza sul campo, per poi rafforzare le capacità tecniche tramite l’utilizzo di software di ultima generazione e arrivare alla prototipazione e alla finalizzazione dei lavori prodotti.
ZERO COURSES
Una serie di lezioni preparatorie gratuite, per entrare nel vivo del corso scelto: con gli Zero Courses ti accompagniamo all’inizio del tuo percorso formativo, dandoti tutti gli strumenti per prepararti con sicurezza e tranquillità al triennio di studio.
QUASAR NETWORK
Un network di collaborazioni che ti permetterà fin da subito di cimentarti con progetti reali e rapportarti con realtà imprenditoriali di caratura internazionale come Fendi, Aeronautica Militare, Coni, Ikea e tanti altri.
PLACEMENT
Quasar Institute riesce non solo a rispondere alle sfide e alle evoluzioni del mondo lavorativo, ma anche ad anticiparne le richieste e le tendenze. È per questo che ad oggi il tasso di placement dei nostri studenti è del 96%. Numerose sono le storie di successo di ex-studenti che hanno saputo distinguersi nel mondo del lavoro, costituire start-up ed aprire nuovi innovativi scenari nel mondo del design.
Q-LAB
Una vera e propria officina dell’artigiano contemporaneo a disposizione dei nostri studenti. Il Quasar Lab è il luogo in cui l’ingegno creativo può concretizzarsi in prototipo, e i tuoi progetti, cartacei o digitali, si trasformano in manufatti tangibili.
COME ISCRIVERSI
Se desideri saperne di più sul corso, compila ora il form: il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni utili all’iscrizione.
Se invece vuoi visitare la nostra sede, o ricevere una video-consulenza gratuita on-line, prenota un colloquio cliccando al seguente link: