Skip to main content
Quasar Institute For Advanced Design

Design di Accessori e Gioielli

L’arte del gioiello ha una storia secolare fatta di riti, simbologie, questioni di genere, contaminazioni artistiche e architettoniche. Stesso può dirsi dell’accessorio, un ambito di progettazione a cui si rivolge costantemente l’intero settore del fashion. Nella consapevolezza della lunga tradizione dei due panorami creativi, il corso in Design di Accessori e Gioielli pone l’accento sullo sviluppo tecnico che ha investito il design del gioiello e dell’accessorio, e indaga i sistemi produttivi del futuro.

Scegli una scuola-laboratorio che forma i migliori designer del futuro, casa di artisti digitali, artigiani 2.0, creativi visionari e progettisti di domani: non c’è posto migliore per crescere e diventare un designer di accessori e gioielli!

quasar formazione Design Accessori e Gioielli
Quasar Institute For Advanced Design

Design di Accessori e Gioielli

L’arte del gioiello e dell’accessorio hanno una storia secolare fatta di riti, simbologie, questioni di genere, contaminazioni artistiche e architettoniche, un ambito di progettazione a cui si rivolge costantemente l’intero settore del fashion.

Il corso di Design di Gioiello e Accessori si concentra sull’innovazione che ha investito il mondo del design del gioiello e dell’accessorio e indaga i sistemi produttivi del futuro.

Scegli una scuola-laboratorio che forma i migliori designer del futuro, casa di artisti digitali, artigiani 2.0, creativi visionari e progettisti di domani: non c’è posto migliore per crescere e diventare un designer!

Durata

6 mesi

Frequenza

Part Time

Data inizio

Gennaio/Febbraio 2023

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Alta Formazione in Design di Accessori e Gioielli ha come obiettivo quello di consegnare ad appassionati e creativi le principali tecniche e competenze dei settori della gioielleria e dell’accessorio: un programma completo in grado di fornire tutte le necessarie conoscenze per trasformare la propria inclinazione nella possibilità di una nuova professione o di un’abilità strutturata.

Attraverso le moltissime attività, che fondono la teoria alla maestria della pratica, si intende rendere il corsista abile e autonomo in tutte le fasi del processo creativo e realizzativo.

Il percorso fonde, sulla base del nostro metodo didattico The Quasar Way, tutte le discipline che compongono e denotano il settore: storia del costume e della moda, progettazione, disegno, modellazione, studio dei materiali, prototipazione, brand strategy, comunicazione e marketing.

Particolare attenzione è data alla fase di elaborazione dei prototipi. I nostri docenti infatti vi supporteranno, nelle varie tappe dell’avventura creativa, rilevando con voi le specificità del vostro progetto, le potenzialità e le più efficaci tecniche e strumenti di realizzazione.

Grazie infatti al nostro Quasar Lab, laboratorio di fabbricazione digitale, e alla nostra rete di laboratori orafi, sarete in grado di poter affrontare qualsiasi sfida provenga dalla vostra fantasia.

Compirete un viaggio formativo unico, tra idee e materie, tra sperimentazione e ricerca, tra artigianato e nuove tecnologie, tra metalli preziosi, pietre nobili e materiali innovativi, tra immagine e realtà, tra pensiero e comunicazione.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si compone di 250 ore di lezioni. In linea con la filosofia del Metodo Quasar il corsista potrà sviluppare le proprie potenzialità, sfruttando appieno ogni occasione per mettere in pratica le proprie idee e le conoscenze teoriche e tecniche acquisite. Ogni studente sarà impegnato nella progettazione e prototipazione di un gioiello e di un accessorio originali. Questo sarà possibile grazie all’uso degli strumenti e dei macchinari del Quasar Lab, laboratorio di fabbricazione digitale di ultima generazione, e dei laboratori di oreficeria, nostri partner.

Design accessori e gioielli

CONTENUTI

  • Storia del gioiello, arte, architettura
  • Brand strategy
  • Web marketing
  • Materiali e tecniche
  • Revisione prototipi
  • Design e progettazione
  • Gemmologia
  • Laboratorio accessorio
  • Laboratorio cera
  • Laboratorio metallo
  • Illustrazione
  • Photoshop e rendering
  • Foto digitale
  • Rhinoceros
  • Workshop

PROSPETTIVE PROFESSIONALI

L’obiettivo centrale del corso di Alta Formazione in Design di Accessori e Gioielli è quello di formare designer specializzati che abbiano tutti gli strumenti per controllare e comunicare al meglio la propria idea di prodotto anche attraverso la modellazione tridimensionale e l’utilizzo di software dedicati all’elaborazione digitale dell’immagine.

Il futuro designer potrà così inserirsi in aziende specializzate, ditte orafe o proporsi come libero professionista per collaborazioni con case di moda e stilisti.

Design accessori e gioielli

DOCENTI

I docenti dei corsi di Alta Formazione di Quasar Institute for Advanced Design sono professionisti di rilievo nei rispettivi ambiti operativi; figure da tempo coinvolte in partnership e collaborazioni con importanti ambienti di produzione e di ricerca, nonché qualificate da molti anni di impegno nel settore della formazione.

La coordinatrice del corso è:

La coordinatrice del corso in Design di Accessori e Gioielli è Cristina Spinella, Design Strategist con una grande esperienza nella gioielleria e negli accessori di lusso. Naturalmente portata per la team leadership, è mentore di molti creativi, ha oltre 25 anni di esperienza diretta nel design e nel marketing di gioielli in tutto il mondo. Partner per dal 1990 al 2013 di Studio Ricci Design, lo studio di progettazione free lance guidato da Stefano Ricci, che ha firmato negli anni molti progetti di successo per brand internazionali (tra cui Swarovski, Asprey, Breguet, Chopard, Christofle, Waterford Crystal, Seiko, Unoaerre Italia). Ha svolto attività didattica a livello nazionale e internazionale (Italia, Sud Africa, Brasile). Attualmente direttore artistico del brand francese Le Manège à Bijoux (Group Leclerc) e Managing Director di Coreterno, lifestyle brand nel settore dell’home décor.

Fra gli altri docenti del corso figurano:

  • Francesco Brunacci
  • Massimo Desantis
  • Arianna Farina
  • Alessandro Gorla
  • Ludovica Ricciardi
  • Maria Raissa Risivi
  • Alberto Staderini
  • Simone Todini
Tutti i nostri docenti hanno ampia esperienza con i più grandi brand internazionali della moda, e hanno collaborato attivamente, fra gli altri, con marchi del calibro di:
  • Bulgari
  • Pomellato/Dodo
  • Vivienne Westwood
  • Missoni
  • Anna Sui
  • Vhemier
  • Roberto Cavalli
  • Gianfranco Ferrè
  • Romeo Gigli
  • Diesel
  • Max Mara
  • Sergio Rossi
  • Alessandro dell’Acqua
  • Byblos
  • Mondelliani
  • Christofle
  • Kristall Diamonds
  • Unoaerre
  • Albamonte
  • Rosato

Attraverso lezioni e laboratori i nostri docenti ti condurranno nel tuo percorso formativo: dal concept iniziale all’esecutivo, sviluppando modelli del progetto nelle diverse modalità di rappresentazione digitale e approfondendo l’utilizzo di software per la modellazione 3d e la renderizzazione.

Design Accessori GioielliATTESTAZIONI

A completamento del corso gli studenti riceveranno il Certificate of Attendance dell’Istituto.

PERCHE’ SCEGLIERE QUASAR

Scegliere un corso Quasar Institute for Advanced Design vuol dire molto di più che ottenere un titolo di studio. Crediamo che a completare il percorso didattico siano i numerosi benefits collaterali alla nostra offerta formativa. Ecco perché mettiamo a disposizione dei nostri studenti le competenze frutto dell’esperienza trentennale della nostra Accademia. Scopri di più sui nostri benefit:

  • THE QUASAR WAY

Un metodo didattico realmente stimolante ed efficace, orientato al mondo del lavoro e capace di trasmettere le esperienze e le competenze di figure di successo nei campi del design, del marketing e della comunicazione, a giovani talenti desiderosi di apprendere ed eccellere.

Un sistema, quello brevettato da Quasar Institute, che fornisce allo studente solide basi culturali grazie alle lezioni in aula e all’esperienza sul campo, per poi rafforzare le capacità tecniche tramite l’utilizzo di software di ultima generazione e arrivare alla prototipazione e alla finalizzazione dei lavori prodotti.

  • QUASAR NETWORK

Un network di collaborazioni che ti permetterà fin da subito di cimentarti con progetti reali e rapportarti con realtà imprenditoriali di caratura internazionale come Fendi, Aeronautica Militare, Coni, Ikea e tanti altri.

  • PLACEMENT

Quasar Institute riesce non solo a rispondere alle sfide e alle evoluzioni del mondo lavorativo, ma anche ad anticiparne le richieste e le tendenze. È per questo che ad oggi il tasso di placement dei nostri studenti è del 96%. Numerose sono le storie di successo di ex-studenti che hanno saputo distinguersi nel mondo del lavoro, costituire start-up ed aprire nuovi innovativi scenari nel mondo del design.

  • Q-LAB

Una vera e propria officina dell’artigiano contemporaneo a disposizione dei nostri studenti. Il Quasar Lab è il luogo in cui l’ingegno creativo può concretizzarsi in prototipo, e i tuoi progetti, cartacei o digitali, si trasformano in manufatti tangibili.

Aurora Lamberti

COME ISCRIVERSI

L’accesso al corso è è riservato a diplomati della scuola secondaria di secondo grado di ogni ordine. Non sono richieste esperienze e capacità pregresse.

Se desideri saperne di più sul corso, compila ora il form: il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni utili all’iscrizione.

Se invece vuoi visitare la nostra sede, o ricevere una video-consulenza gratuita on-line, prenota un colloquio cliccando al seguente link:

Richiedi informazioni